ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Termini di accertamento più lunghi per chi non aderisce alle definizioni

La bozza di decreto fiscale dispone la proroga di tre anni per i contribuenti che non si avvalgono delle misure deflattive previste

/ Marco MARANI

Sabato, 20 ottobre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

In attesa che il Governo superi l’impasse politica e che sia così ufficialmente licenziato il testo del decreto fiscale, l’ultima bozza che circola porta in dote l’allungamento dei termini ordinari di accertamento di tre anni per chi non aderisce a una delle ipotesi di definizione agevolata previste nel decreto.

Per i contribuenti che non si avvalgono delle misure deflattive previste dal decreto è infatti previsto che, in deroga all’art. 3 dello Statuto dei diritti del contribuente, i termini di accertamento ai fini delle imposte sui redditi (art. 43 del DPR n. 600/1973) e ai fini dell’IVA (art. 57 del DPR n. 633/1972), nonché i termini di notifica dell’atto di contestazione o di irrogazione delle sanzioni (art. 20 del DLgs. n. 472/1997), sono prorogati di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU