ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Per joint venture tra soggetti esteri in partecipate italiane utile la trasparenza fiscale

/ Marco MARANI

Giovedì, 8 agosto 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Anche se non ne sono mai state compiutamente approfondite le motivazioni, è indiscusso che la trasparenza fiscale sia, tra gli istituti introdotti con la riforma del 2003, quello meno utilizzato.
Esistono in realtà situazioni nelle quali tale regime, che consente dietro opzione di imputare il reddito di società di capitali residenti sui soci indipendentemente dalla percezione degli utili, merita invece di esser sfruttato.

Nell’ambito dell’art. 115 del TUIR sono ammesse al regime di trasparenza fiscale anche le società italiane partecipate da soci residenti all’estero ed è per questo che la trasparenza fiscale diventa uno strumento di fiscalità di gruppo piuttosto utile nelle ipotesi di joint venture tra soggetti esteri in una partecipata italiana, in cui nessun socio ha la maggioranza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU