ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Col nuovo falso in bilancio le sanzioni per le società superano il milione di euro

È la conseguenza del raddoppio delle sanzioni pecuniarie, non abrogato, e dell’aumento di 1/3 in caso di profitto di rilevante entità

/ Maurizio MEOLI

Martedì, 16 giugno 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

La riforma del reato di false comunicazioni sociali (L. 69/2015) interviene anche sulle conseguenze sanzionatorie che si verificano in capo alle società ex DLgs. 231/2001.

Nel previgente art. 25-ter del DLgs. 231/2001, nel caso in cui la contravvenzione di false comunicazioni sociali, di cui all’abrogato art. 2621 c.c., fosse stata commessa nell’interesse della società, trovava applicazione in capo ad essa la sanzione pecuniaria da 100 a 150 quote (quote che, “di base”, sono variabili da 258 a 1.549 euro).
Per il delitto di false comunicazioni sociali nelle non quotate in danno dei soci o dei creditori, previsto dall’art. 2622 comma 1 c.c., invece, la sanzione pecuniaria andava da 150 a 300 quote. Per il delitto di false comunicazioni sociali nelle “quotate” ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU