ACCEDI
Venerdì, 12 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Nuovo «salva ILVA» anticipato, ma a rischio costituzionalità

Il GIP di Taranto ha sollevato questione di legittimità sull’art. 3 del DL 92/2015, inserito nel decreto fallimenti approvato ieri in via definitiva

/ Maria Francesca ARTUSI

Giovedì, 6 agosto 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Senato ha dato ieri il via libera definitivo al Ddl. di conversione del DL 83/2015, in materia fallimentare, civile e processuale e di organizzazione dell’amministrazione giudiziaria. Tra le modifiche introdotte in sede di conversione, figura anche l’“innesto”, mediante l’art. 21-octies, del nuovo decreto “salva ILVA” (art. 3 del DL 92/2015, dedicato alle “Misure urgenti per l’esercizio dell’attività di impresa di stabilimenti oggetto di sequestro giudiziario”, in corso di conversione), per favorirne una più veloce entrata in vigore.

Con riferimento all’appena citato art. 3, però, il GIP di Taranto – con ordinanza del 14 luglio 2015 – ha sollevato diverse questioni di legittimità costituzionale. Tale norma tenta un bilanciamento ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU