ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

A rischio anche abusi e infedeltà

Precisati, tra l’altro, i connotati della bancarotta impropria da operazioni dolose e l’elemento soggettivo della bancarotta fraudolenta documentale

/ Maurizio MEOLI

Giovedì, 6 agosto 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le indicazioni della sentenza n. 33774/2015 in materia penale fallimentare proseguono con riguardo al dolo richiesto dalla bancarotta fraudolenta documentale di cui all’art. 216 comma 1 n. 2 del RD 267/42.

Al riguardo si precisa come esso sia diverso a seconda delle ipotesi ivi contemplate. Nel caso di sottrazione, distruzione o falsificazione (sia materiale che ideologica; cfr. Cass. n. 3115/2011) di libri e scritture contabili, è necessario, per espresso dettato normativo, il dolo specifico, consistente nello scopo di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto o di recare pregiudizio ai creditori. In quella connotata dalla tenuta delle scritture contabili “in guisa da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari”, invece, è richiesto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU