ACCEDI
Giovedì, 18 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Detrazione IVA negata senza dichiarazione e liquidazioni

L’inottemperanza del contribuente, inoltre, rende legittimo l’accertamento induttivo da parte dell’Ufficio

/ Alessandro BORGOGLIO

Lunedì, 25 aprile 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, con l’ordinanza n. 1020/2016, ha stabilito che, in sede di accertamento induttivo a seguito di omessa dichiarazione, è indetraibile l’IVA assolta sugli acquisti, se il contribuente non produce le liquidazioni periodiche.

Occorre brevemente premettere che, ai sensi dell’art. 55 del DPR 633/1972, nell’ipotesi di accertamento induttivo, previsto in caso di omessa presentazione della dichiarazione, sono computate in detrazione “le imposte detraibili ai sensi dell’articolo 19 risultanti dalle liquidazioni” periodiche.

La Cassazione, già con la sentenza n. 544 del 1997 aveva stabilito che, in caso di accertamento induttivo, l’Ufficio deve computare in detrazione non solo i versamenti eseguiti dal contribuente, ma anche le imposte detraibili ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU