Indennizzi assicurativi a natura fiscale differenziata
Il risarcimento può determinare, a seconda dei casi, il sorgere di ricavi, plusvalenze o sopravvenienze
Il trattamento fiscale, ai fini della determinazione del reddito d’impresa, degli indennizzi assicurativi si differenzia in relazione a diversi fattori.
Rileva, in primo luogo, la tipologia di evento che ha dato diritto al risarcimento, che può essere la perdita o il danneggiamento di beni produttivi di ricavi e di beni strumentali o patrimoniali oppure un evento diverso dai precedenti. Occorre, inoltre, valutare l’entità del danno subito, nonché l’esercizio in cui l’indennizzo viene liquidato.
A fronte di ciò, il risarcimento può determinare il sorgere di ricavi, di plusvalenze oppure di sopravvenienze attive.
Ai sensi dell’art. 85 comma 1 lett. f) del TUIR, le indennità conseguite a titolo di risarcimento, anche in forma assicurativa, per la perdita o il danneggiamento ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41