Nessun beneficio ICI/IMU per i coadiuvanti agricoli
Secondo la Cassazione la «finzione giuridica» non si estende ai coadiuvanti anche se iscritti con tale qualifica negli appositi elenchi comunali
La Corte di Cassazione, con le ordinanze gemelle nn. 11979/2017, 12422/2017 e 12423/2017, ha risolto in favore di un Comune una particolare questione in materia di ICI, che si riflette anche agli effetti dell’applicazione dell’IMU e della TASI.
Prima di addentrarci nello specifico, è opportuno ricordare il consueto appuntamento con il pagamento degli acconti (pari al 50%) dell’IMU e della TASI per l’annualità in corso. Scade infatti il 16 giugno il termine per effettuare il versamento della prima rata dell’IMU e della TASI, oppure (a scelta del contribuente) delle intere imposte dovute per quest’anno (acconto e saldo). Dopo tale data i contribuenti potranno eseguire il pagamento della prima rata avvalendosi del ravvedimento operoso, fermo restando la
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41