Assegnazione agevolata con spese deducibili
Si tratta delle spese professionali e dell’imposta di registro a carico della società
Nell’ambito di un’operazione di assegnazione agevolata, le parti potrebbero stabilire che il compenso del professionista, le spese notarili e l’imposta di registro siano addebitate alla società anziché al socio assegnatario.
Occorre quindi valutare se i relativi costi siano deducibili in capo alla società e, in caso di risposta affermativa, con quali criteri. A tal fine, considerazioni diverse devono essere svolte a seconda della tipologia di spesa.
La deducibilità dei compensi professionali e notarili va indagata alla luce del principio di inerenza di cui all’art. 109 comma 5 del TUIR e, più nello specifico, alla luce dell’orientamento della giurisprudenza di legittimità e di prassi (C.M. 7 luglio 1983 n. 30, R.M. 28 ottobre 1998 n. 158 e ris. Agenzia delle Entrate ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41