La prova della data falsa nel testamento olografo grava su chi la contesta
L’assenza della data determina l’annullabilità del testamento, mentre la falsità non rileva, a meno che non influisca sulla spettanza dei beni ereditari
Il testamento olografo è una forma speciale di scrittura privata, per la quale il legislatore richiede, ai sensi dell’art. 602 c.c., oltre alla sottoscrizione della parte, anche le formalità dell’autografia e della data.
In tale contesto, l’autografia e la sottoscrizione appaiono elementi necessari a valutare l’autenticità della scheda testamentaria e il suo collegamento al soggetto che l’ha redatta; il difetto di uno di questi requisiti produce la nullità del testamento ex art. 606 c.c., mentre l’assenza della data – a mente della stessa norma – comporta solo la possibilità di annullamento del testamento su istanza di chiunque vi abbia interesse, con la conseguenza che il testamento stesso produce comunque i suoi effetti fino alla sentenza costitutiva di
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41