ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Contratto di prestazione occasionale con molti più paletti dei vecchi voucher

L’art. 54-bis del DL 50/2017 prevede numerose limiti la cui violazione può portare a sanzioni amministrative e trasformazione in rapporto subordinato

/ Noemi SECCI

Giovedì, 9 novembre 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Flessibilità simile a quella offerta dai vecchi voucher, ma con molti più paletti che rendono lo strumento inaccessibile a gran parte dei committenti: i limiti legati all’utilizzo del nuovo contratto di prestazione occasionale di cui all’art. 54-bis del DL 50/2017 (conv. L. 96/2017), illustrati dall’INPS (cfr. circ. n. 107/2017), sono numerosi e la loro violazione comporta conseguenze molto serie, che vanno da ingenti sanzioni amministrative alla trasformazione del contratto in rapporto di lavoro subordinato (circ. INL n. 5/2017).

Le limitazioni riguardano molteplici aspetti del contratto, dalle parti (è previsto il divieto di accesso per molti datori di lavoro) al compenso massimo erogabile, sino all’orario di lavoro. Il tutto, conformemente a procedure telematiche di

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU