ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

L’ipoteca non ferma la confisca di prevenzione

La Cassazione analizza i diritti dei terzi nel caso di confisca e i termini per l’ammissione al credito dei beni confiscati alla criminalità

/ Maria Francesca ARTUSI

Giovedì, 9 novembre 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nell’attesa dell’entrata in vigore della riforma del DLgs. 159/2011 (c.d. Codice Antimafia), la Cassazione si confronta con alcune problematiche relative alla tutela dei diritti dei terzi a fronte di una confisca di prevenzione.
La sentenza n. 51040/2017 – depositata ieri – rigetta la richiesta avanzata da un istituto di credito per far valere il proprio credito garantito da ipoteca su fabbricati sottoposti a confisca nel corso di un procedimento di prevenzione. Nello stesso giorno, è stata depositata anche la sentenza della Cassazione n. 51060 che, similmente, tocca la questione dei termini per la domanda di ammissione al credito dei beni confiscati alla criminalità organizzata.

La tutela dei terzi nel caso di confisca (e in particolare di “confisca senza condanna”) è ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU