Senza sanzioni i contributi integrativi dedotti se sono stati tassati
Secondo la Regionale abruzzese, infatti, ci si trova dinnanzi a un errore formale
L’ultima riforma delle sanzioni tributarie (DLgs. 128/2015) non ha modificato le cause di non punibilità delle violazioni fiscali, che sono stabilite dall’art. 6 del DLgs. 472/97: errore sul fatto, obiettive condizioni di incertezza, ignoranza inevitabile della legge tributaria, fatto addebitabile a terzi, forza maggiore, violazione meramente formale.
La giurisprudenza tributaria, anche di merito, continua dunque a precisare, caso per caso, i contorni delle cause di non punibilità già note.
Con particolare riguardo all’esimente di cui all’art. 6 comma 5-bis del DLgs. 472/97, si registra la sentenza della Commissione tributaria regionale dell’Abruzzo n. 979/7/16, con cui il giudice d’appello ha stabilito, nei confronti di un professionista, che non è sanzionabile ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41