ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Qualifica di holding industriale «in chiaro»

Prevista la rilevanza del solo requisito patrimoniale, da accertare sulla base del bilancio di un unico esercizio

/ Luca FORNERO

Sabato, 1 settembre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Lo schema di DLgs. di recepimento della Direttiva Ue 2016/1164, ora al vaglio delle Commissioni parlamentari per i pareri richiesti, consente di fare chiarezza sulla nozione di holding industriale applicabile ai fini IRES e, soprattutto, IRAP, tema sul quale da qualche anno regna l’incertezza.

In particolare, al fine di adeguare i riferimenti al DLgs. 87/92 (abrogato dal DLgs. 136/2015) ancora presenti nelle disposizioni tributarie, viene introdotta la definizione di intermediari finanziari valida sia ai fini IRES (e delle relative addizionali), sia ai fini IRAP, tramite l’inserimento dell’art. 162-bis all’interno del TUIR.

Limitando la nostra analisi alla qualifica di holding industriale, in base al vigente art. 6 comma 9 del DLgs. 446/97, ai fini IRAP si considerano ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU