ACCEDI
Venerdì, 23 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il Fisco deve tener conto della relazione di revisione al bilancio

Ha natura presuntiva dell’esistenza e inerenza dei costi e può essere privata della sua forza dimostrativa solo con prova contraria a carico dell’ufficio

/ Raffaele MARCELLO

Sabato, 1 settembre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’articolo pubblicato su Eutekne.info lo scorso 23 agosto, di commento alla sentenza n. 190/5/18 del 4 aprile 2018 della Commissione tributaria provinciale di Brescia (si veda “La relazione dei revisori al bilancio tutela dall’accertamento induttivo”), offre l’occasione per approfondire la valenza probatoria della relazione al bilancio d’esercizio del revisore legale in caso di accertamento induttivo del reddito d’impresa.

Nel caso di specie, l’Agenzia delle Entrate territorialmente competente emetteva un avviso di accertamento con il quale riprendeva a tassazione un maggiore reddito imponibile riferito a una minusvalenza indebitamente dedotta in violazione degli artt. 86, 87 e 101 del TUIR. Il rilievo nasceva dalla cessione, da parte della società ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU