ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Col processo pendente in Cassazione rigetto dell’istanza cautelare reversibile

Secondo la giurisprudenza può essere riproposta se sopraggiungono elementi nuovi

/ Caterina MONTELEONE

Martedì, 19 marzo 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

A seguito delle modifiche introdotte con il DLgs. 156/2015, la tutela cautelare è oggi ammessa in ogni stato e grado del processo tributario, con la conseguenza che si può sospendere l’efficacia della sentenza e/o dell’atto anche in pendenza di appello (secondo quanto previsto dall’art. 52 del DLgs. 546/92) o di ricorso per Cassazione (art. 62-bis del DLgs. 546/92).

Con l’art. 62-bis del DLgs. 546/92 è stato previsto che “la parte che ha proposto ricorso per cassazione può chiedere alla commissione che ha pronunciato la sentenza impugnata di sospenderne in tutto o in parte l’esecutività allo scopo di evitare un danno grave ed irreparabile. Il contribuente può comunque chiedere la sospensione dell’esecuzione dell’atto se da questa può derivargli ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU