ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE

Effetti sugli ammortamenti con l’esclusione del conguaglio nell’affitto d’azienda

Con deroga all’art. 2561 comma 4 c.c. il diritto alla deduzione degli ammortamenti sui beni d’azienda durante il contratto è dell’affittuario

/ Enrico ZANETTI

Martedì, 16 aprile 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Al termine del contratto di affitto d’azienda, salvo suoi rinnovi o proroghe, l’azienda viene riconsegnata dall’affittuario al locatore.
Dal punto di vista contabile, ciò implica:
- per l’affittuario, lo “scarico” dal proprio Stato patrimoniale di tutte le voci iscritte nell’Attivo e nel Passivo riconducibili all’azienda sino a quel momento condotta in affitto;
- per il locatore, il “carico” nel proprio Stato patrimoniale di tutte le voci di cui al punto precedente.

Il “carico” da parte del locatore e lo “scarico” da parte dell’affittuario delle poste contabili attive e passive che si riferiscono ai beni dell’azienda retrocessa al locatore possono determinare differenze che assumono rilevanza sul piano

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU