Bonus R&S 2019 senza distinzione delle spese per la media
Secondo l’Agenzia non occorre tener conto delle diverse tipologie di spese ammissibili sulla base delle diverse aliquote applicabili
L’Agenzia delle Entrate, nella circolare n. 8/2019 (§ 3.1), oltre ai chiarimenti in materia di obblighi documentali, ha fornito anche le prime indicazioni in merito al calcolo del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo a seguito delle modifiche apportate dalla L. 145/2018, applicabili dal 2019.
L’Agenzia evidenzia che è stata prevista l’introduzione di un nuovo criterio di calcolo del beneficio spettante, resosi necessario per tener conto della differenziazione delle aliquote applicabili sulle diverse tipologie di spese ammissibili (50% per le spese relative a personale dipendente e alla ricerca contrattuale con università, enti di ricerca, start up innovative e PMI innovative; 25% per le restanti spese).
Viene precisato che il nuovo criterio non interferisce ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41