Per le società di persone la definizione del PVC è unitaria
L’Agenzia sostiene che il socio non possa definire il maggiore imponibile in assenza della società
Con la circolare n. 7/2019 l’Agenzia delle Entrate ha ribadito che, in caso di PVC riferibile a società di persone e consegnato prima del 24 ottobre 2018, la definizione della pretesa fiscale allo stato delle indagini, da parte dei soci, è condizionata alla definizione in via agevolata contestuale da parte della società (§ 4).
La tesi era già enunciata al § 3.5 del provvedimento n. 17776/2019: secondo l’Agenzia la definizione del PVC, da parte della società, sarebbe comunque prodromica a quella dei soci.
Dal punto di vista pratico, l’imponibile definito dal socio dovrebbe pertanto risultare (anche) dalla dichiarazione correttiva presentata dalla società partecipata.
La ragione che giustifica la definizione unitaria dei redditi prodotti in forma associata e risultanti da PVC sarebbe ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41