Privacy sempre più a rischio con ISA e indagini finanziarie
Le conseguenze derivanti dai voti bassi degli ISA mettono a dura prova il rispetto delle garanzie della CEDU
L’introduzione nell’ordinamento tributario nazionale degli indici sintetici di affidabilità fiscale del contribuente (ISA) ripropone la necessità di un’urgente riflessione sulla tutela della riservatezza del cittadino.
È impressionante la mole di dati personali presenti nell’Anagrafe tributaria (molti dei quali hanno natura extra fiscale) ed è essenzialmente privo di ostacoli l’accesso ai dati bancari dei cittadini da parte dell’Amministrazione finanziaria. Si rammenta che i dati grezzi (in breve, saldo iniziale e finale, e flussi annuali di ogni posizione finanziaria) alimentano automaticamente l’Archivio dei rapporti finanziari, cui il personale delegato dell’Amministrazione finanziaria può liberamente accedere. Mentre, per le indagini finanziarie, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41