ACCEDI
Venerdì, 2 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alberto CALZOLARI

FISCO 24 agosto 2021

Dubbi comunitari sui reati tributari senza intento fraudolento e dolo specifico

Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo fornisce un nuovo spunto per riflettere sulla dubbia legittimità delle norme che hanno reintrodotto nell’ordinamento tributario (nel DLgs. 74/2000) la rilevanza penale di fattispecie ...

FISCO 19 agosto 2021

La Corte EDU conferma la necessità della proporzionalità delle sanzioni

La Corte europea dei diritti dell’uomo è nuovamente intervenuta sull’inadeguatezza del sistema sanzionatorio fiscale degli Stati aderenti alla Convenzione. Il caso, Corte EDU 20 luglio 2021, causa Stoyan Nikolov v. Bulgaria, concerne la violazione ...

FISCO 14 agosto 2021

Spunti per la riforma del diritto tributario dalla Corte EDU

Stato di diritto, principio di legalità, separazione tra i poteri dello Stato e conseguente indipendenza del potere giudiziario dall’Esecutivo e dal Parlamento: troppo spesso diamo per scontati questi principi, catalogandoli tra gli attribuiti ...

FISCO 24 maggio 2021

La diffusione alla stampa di documenti riservati condanna il dipendente infedele

La Corte Europea è nuovamente intervenuta in una materia assai delicata, che vede in conflitto la repressione dei reati, il dovere di lealtà nei confronti del datore di lavoro e la libertà di espressione assicurata dall’art. 10 della CEDU. L’...

FISCO 14 aprile 2021

Accesso ai dati telefonici autorizzato solo da autorità indipendenti

La Corte di Giustizia, lo scorso 2 marzo, ha emesso una sentenza (causa C-746/18) di grandissimo rilievo sulla garanzia dei dati personali e, più in generale, sulla protezione della sfera privata dei cittadini rispetto ai poteri d’indagine delle ...

FISCO 6 febbraio 2021

L’autotutela sostitutiva andrebbe messa al riparo dall’incertezza normativa

Con sentenza pubblicata lo scorso 28 gennaio n. 15/2/21, la Commissione tributaria di Rimini ha dovuto affrontare il caso – in verità non infrequente – della riemissione di un atto di accertamento, a fronte di un atto precedente emesso sui medesimi ...

FISCO 25 gennaio 2021

Il Fisco non viola la privacy se pubblica l’indirizzo dei contribuenti

Con una recente sentenza la Corte europea dei diritti dell’uomo è stata chiamata a valutare la legittimità di un peculiare strumento di persuasione fiscale, ossia la diffusione dei dati dei contribuenti inadempienti (Corte EDU 12 gennaio 2021, causa ...

FISCO 19 dicembre 2020

Il diritto all’equo processo non è garantito presso l’AGCOM

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha respinto il ricorso dell’editore del quotidiano Roma, ritenendo infondata la contestazione di violazione dell’art. 6 della CEDU (diritto all’equo processo). L’esame di questa sentenza è di grande interesse ...

FISCO 4 dicembre 2020

Il TAR Puglia sospende il decreto che negava la pubblica udienza

L’ordinanza del TAR della Puglia n. 742 pubblicata il 27 novembre 2020 offre lo spunto per riflettere su alcuni (atavici) problemi della giustizia tributaria. Problemi acuitisi, purtroppo, al cospetto dell’attuale emergenza sanitaria. L’occasione ...

FISCO 30 novembre 2020

Garanzie penali da estendere al rito tributario

I recenti provvedimenti emergenziali collegati alla crisi sanitaria hanno posto all’attenzione dei difensori tributari la compressione del diritto alla pubblica udienza in forma orale. Questa è una delle garanzie fondamentali del giusto processo, ...

1 2 >

TORNA SU