ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Dall’XBRL Italia istruzioni operative per la Tassonomia principi contabili italiani versione 2018-11-04

/ REDAZIONE

Giovedì, 23 gennaio 2020

x
STAMPA

Con una notizia pubblicata ieri sul proprio sito, XBRL Italia ha fornito le istruzioni operative per l’utilizzo della Tassonomia principi contabili italiani versione 2018-11-04 in conseguenza delle variazioni normative riguardanti l’art. 1 commi 125 e ss. della legge 4 agosto 2017 n. 124. 

Si ricorda che XBRL Italia aveva già comunicato al pubblico la decisione di non apportare modifiche alla Tassonomia principi contabili italiani versione 2018-11-04, ciò in considerazione del fatto che gli interventi (conseguenti a variazioni normative) avrebbero determinato oneri superiori ai benefici informativi apportati. Con la stessa comunicazione aveva annunciato nuove istruzioni operative dettate appunto ieri. 

La disciplina in tema di obbligo di pubblicazione nella Nota integrativa del bilancio delle erogazioni e sovvenzioni pubbliche, originariamente contenuta nell’art. 1, comma 125 della legge 4 agosto 2017 n. 124, è ora contenuta nell’art. 1, comma 125-bis della stessa legge.

Per l’adempimento, le società potranno utilizzare il campo testuale della Tassonomia di cui all’elemento dall’id itcc-ci:CommentoInformazioniExArt1Comma125Legge4Agosto2017N124 specificando all’interno della cella il riferimento normativo corretto, oppure potranno utilizzare uno dei campi testuali generici disponibili nel tracciato della Nota integrativa in forma ordinaria (ad esempio: quelli di introduzione e di commento alla sezione “Nota integrativa, altre informazioni”).

In conclusione l’XBRL Italia sottolinea che le imprese che redigono il bilancio in forma abbreviata o che comunque non sono tenute alla redazione della Nota integrativa assolvono l’obbligo di trasparenza in esame in forme diverse dalla pubblicazione in bilancio.

TORNA SU