ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Sui rider anche la Cassazione dà ragione ai lavoratori

Confermata la sentenza della Corte d’Appello di Torino che ha riconosciuto il diritto dei ciclofattorini allo stesso trattamento economico dei dipendenti

/ Luca NEGRINI

Sabato, 25 gennaio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

A meno di un anno dalla sentenza sul caso “Foodora”, con cui la Corte d’Appello di Torino aveva accolto la domanda di alcuni rider, volta a vedersi riconoscere una retribuzione commisurata a quella di un lavoratore dipendente, riformando così la precedente decisione del Tribunale, che aveva invece respinto il loro ricorso, la Cassazione chiude definitivamente il caso con la sentenza n. 1663 pubblicata ieri, confermando quanto stabilito in appello, seppure con una motivazione parzialmente diversa.

L’articolata motivazione della pronuncia assume particolare importanza, in quanto è destinata a fissare principi che vanno al di là della specifica attività dei ciclofattorini e riguardano tutte le collaborazioni etero-organizzate regolamentate dall’art. 2 del DLgs. 81/2015,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU