Variabili precalcolate e indicatori di anomalia ridotti per gli ISA per il 2019
L’Agenzia delle Entrate interviene anche in relazione al DL 34/2020 che ha definito eccezionali criteri di utilizzo del livello di affidabilità fiscale
L’applicazione degli ISA per il periodo d’imposta 2019 è stata oggetto della corposa circolare n. 16, pubblicata ieri dall’Agenzia delle Entrate, nella quale vengono esaminate le novità operative quest’anno, riguardanti, tra l’altro, la riduzione delle variabili precalcolate e degli indicatori di anomalia, le semplificazioni dei modelli ISA, il regime premiale e l’utilizzo del punteggio di affidabilità ai fini dell’accertamento. Una parte della circolare è dedicata alla risposta a quesiti.
Per quanto concerne le variabili precalcolate, rispetto allo scorso anno, sono state rimosse, tra le altre:
- le informazioni desumibili dalle Certificazioni Uniche (ad esempio, condizione di lavoro dipendente e di pensionato, numero di incarichi e importo dei compensi ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41