ACCEDI
Giovedì, 31 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI

Bancarotta preferenziale in ipotesi di esenzione da revocatoria da coordinare

Anche nel Codice della crisi manca un’esenzione generale da tale bancarotta quando l’atto compiuto dall’imprenditore è esente da revocatoria

/ Saverio MANCINELLI

Giovedì, 6 agosto 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le fattispecie di reati contenuti nel titolo IX (rubricato “Disposizioni penali”) del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (in breve CCII), recato dal DLgs. 14/2019, in vigore dal 1° settembre 2021, ricalcano le norme del RD n. 267/42 (legge fallimentare).
Per quanto ci occupa, ai sensi dell’art. 322 comma 3 del CCII, permane la punibilità con la reclusione da uno a cinque anni per l’imprenditore in liquidazione giudiziale che, prima o durante la procedura, a scopo di favorire, a danno dei creditori, taluno di essi, esegue pagamenti o simula titoli di prelazione (c.d. bancarotta “preferenziale”).

Tuttavia, tale profilo di reato andrebbe coordinato con le norme di cui al terzo comma dell’art. 166 Codice della crisi (che ripropone

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU