Superbonus del 110% anche ai non residenti con redditi imponibili
Il beneficio fiscale compete anche agli «incapienti», esercitando, laddove consentito, l’opzione per lo sconto sul corrispettivo o la cessione del credito
I soggetti che possono beneficiare delle detrazioni “edilizie” sono i contribuenti, residenti o non residenti, che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, gli immobili oggetto degli interventi agevolati, a condizione che ne sostengano le relative spese.
Se gli interventi riguardano immobili, posseduti o detenuti da persone fisiche, che non costituiscono beni relativi all’impresa, né beni strumentali all’esercizio dell’arte o della professione, allora possono beneficiare delle detrazioni “edilizie” anche i familiari conviventi e i conviventi di fatto dei possessori o detentori, sempre a condizione che i conviventi sostengano le spese relative agli interventi agevolati.
Con la risposta all’interrogazione parlamentare del 28 luglio ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41