Statuti di associazioni non riconosciute modificabili con scrittura privata
Interessati gli statuti redatti per atto pubblico; niente quorum semplificato se lo statuto non prevede i quorum tipici delle assemblee ordinarie
Le associazioni non riconosciute il cui statuto è stato redatto per atto pubblico potranno modificare lo stesso anche con scrittura privata. Ciò non sarà ammissibile, invece, per le associazioni riconosciute e le fondazioni, enti in cui le modifiche statutarie non potranno prescindere dall’intervento notarile. L’utilizzo del quorum semplificato, ammissibile fino al prossimo 31 ottobre (salvo proroghe), non sarà consentito se lo statuto non prevedesse i quorum tipici delle assemblee ordinarie.
È questo, in sintesi il contenuto della nota del Ministero del Lavoro n. 10980 del 22 ottobre 2020 avente a oggetto “Statuti degli Enti del Terzo Settore. Adeguamenti statutari al D.Lgs. 117/17 «C.T.S.» di Associazioni non riconosciute costituite con Atto Pubblico”.
La Regione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41