L’asseverazione per interventi antisismici tardiva blocca la detrazione
Niente sismabonus se l’asseverazione è presentata dopo la presentazione della SCIA o, se è richiesto il permesso di costruire, dopo l’inizio dei lavori
In generale, per i titolari di reddito d’impresa il c.d. “sismabonus” disciplinato dai commi 1-bis ss. dell’art. 16 del DL 63/2013 spetta per tutti gli immobili dagli stessi posseduti o detenuti, a prescindere dalla loro destinazione. In altre parole, le agevolazioni competono sia per gli immobili “strumentali”, sia per i “beni merce”, sia ancora per quelli “patrimoniali” (la detrazione fiscale è riconosciuta, quindi, anche per gli interventi riguardanti immobili posseduti da società, non utilizzati direttamente ma destinati alla locazione).
È uno dei chiarimenti contenuti nella risposta interpello Agenzia delle Entrate 2 novembre 2020 n. 508, che ribadiscono quanto precisato nelle ris. Agenzia delle Entrate 12 marzo 2018 n. 22 e 25
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41