ACCEDI
Sabato, 24 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Compensazioni nel patto di famiglia tassate come donazioni del disponente

Recentemente la Cassazione ha accolto una tesi più favorevole al contribuente

/ Anita MAURO

Venerdì, 12 febbraio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il patto di famiglia è un istituto che consente di programmare efficacemente il passaggio generazionale dell’impresa famigliare, ma che presenta ancora alcune incognite dal punto di vista fiscale.
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Cass. 24 dicembre 2020 n. 29506), oltre ad aver fornito un’accurata panoramica dell’istituto dal punto vista civilistico, ha avallato un nuovo orientamento, in relazione alla tassazione indiretta delle compensazioni, favorevole al contribuente, affermando che le attribuzioni a favore dei legittimari vanno tassate come donazioni da parte del disponente. 

Va premesso che il patto di famiglia è previsto dall’art. 768-bis c.c., che lo definisce come il contratto con cui, “compatibilmente con le disposizioni in materia di impresa

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU