ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il Fisco può eccepire la compensazione senza fermare il rimborso

La disparità tra le parti raggiunge livelli davvero preoccupanti

/ Alfio CISSELLO

Mercoledì, 10 marzo 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6395 depositata ieri, ribadisce un principio che, purtroppo, denota come, in ambito non solo accertativo ma anche processuale, sia a dir poco evidente la manifesta disparità tra il contribuente e la parte pubblica. Questa, come si sta per dimostrare, è posta in un ruolo di assoluta supremazia rispetto al contribuente.

I giudici affermano che nel processo scaturente dal ricorso del contribuente contro il diniego espresso o il silenzio-rifiuto, l’ente impositore può, nelle controdeduzioni tempestivamente depositate, eccepire in compensazione un proprio controcredito. A questo fine, non è necessario che venga adottato un formale provvedimento di fermo.

Dal punto di vista strettamente processuale, non viene, secondo la Cassazione, ampliato l’oggetto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU