Elusiva la scissione per mettere holding unipersonali tra sé e le partecipate «comuni»
Per l’Agenzia l’eventuale vantaggio fiscale che viene conseguito è da considerarsi indebito
Se due o più soci intendono passare da una situazione di partecipazione diretta alla “holding comune” a una situazione di partecipazione per il tramite di holding unipersonali, possono procedervi attraverso altrettanti conferimenti delle partecipazioni possedute nella “holding comune” in newco unipersonali. Laddove scelgano invece di far conferire alla “holding comune”, a favore di una newco da questa partecipata, le partecipazioni che la “holding comune” possiede nelle società operative, procedendo poi alla scissione totale asimmetrica della “holding comune” a favore di due newco unipersonali, l’eventuale vantaggio fiscale che viene conseguito rispetto alla soluzione, che, al netto della variabile fiscale, sarebbe stato fisiologico ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41