ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

Modifica retroattiva della deducibilità degli avviamenti riallineati con effetti contabili

Accettando l’allungamento del beneficio sul valore riallineato in 50 anni si originerà un disallineamento tra il valore contabile e il valore fiscale

/ Fabrizio BAVA, Donatella BUSSO e Alain DEVALLE

Giovedì, 10 febbraio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nell’ambito delle operazioni di aggregazione aziendale (es. fusione), emergono plusvalori quali disavanzi da annullamento e disavanzi da concambio che, in applicazione dei principi contabili nazionali, devono essere imputati, ove possibile, agli elementi dell’attivo e del passivo, sulla base dei valori correnti effettivamente sussistenti, mentre, per la differenza, possono essere attribuiti all’avviamento, in presenza dei presupposti. La fusione è un’operazione fiscalmente neutra, pertanto i plusvalori imputati alle attività o all’avviamento non sono fiscalmente riconosciuti (se non attraverso il pagamento di specifiche imposte sostitutive).

Nel bilancio 2020 numerose imprese hanno optato per il riallineamento tra il valore civilistico dell’avviamento e il

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU