ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Da delimitare gli effetti dell’inibizione a proseguire le procedure esecutive

Il Tribunale di Reggio Emilia ha esaminato i rapporti tra la liquidazione del patrimonio e l’espropriazione immobiliare

/ Chiara CRACOLICI e Alessandro CURLETTI

Mercoledì, 16 marzo 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il decreto di apertura della procedura di liquidazione del patrimonio, emesso dal Tribunale di Reggio Emilia il 7 febbraio 2022, appare degno di nota in quanto ha affrontato il delicato rapporto tra le procedure di espropriazione immobiliare e le procedure di sovraindebitamento (e, più nello specifico, le procedure di liquidazione del patrimonio di cui agli artt. 14-ter ss. della L. 3/2012).
Nel caso di specie, il decreto ha ritenuto ammissibile l’apertura della liquidazione “... anche quando il debitore metta a disposizione della massa dei creditori [...] il ricavato della vendita forzata di un immobile in una procedura esecutiva immobiliare pendente, al netto dei compensi spettanti agli ausiliari del giudice dell’anzidetta esecuzione immobiliare”.

Le articolate argomentazioni ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU