ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Congruità delle spese professionali per i bonus edilizi in cerca di una bussola

L’unico riferimento espresso si rinviene nel punto 13.4 dell’Allegato A del DM 6 agosto 2020 «Requisiti»

/ Enrico ZANETTI e Arianna ZENI

Mercoledì, 30 marzo 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nell’istante in cui la disciplina del superbonus (al comma 13 dell’art. 119 del DL 34/2020), quella dell’ecobonus (al comma 3-ter dell’art. 14 del DL 63/2013) e quella delle opzioni per lo sconto sul corrispettivo o per la cessione del credito (al comma 1-ter dell’art. 121 del DL 34/2020) sanciscono l’obbligo di una formale attestazione preventiva della congruità delle spese sostenute per la realizzazione degli interventi agevolati, tale obbligo non riguarda soltanto le spese che il beneficiario del bonus edilizio sostiene per le forniture di beni e/o per le forniture di servizi in base a contratti d’opera o di appalto da parte di imprese, ma anche le spese sostenute per prestazioni professionali da parte di liberi professionisti.

Quanto precede vale ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU