ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE

L’esterovestizione rientra nell’ambito dell’abuso del diritto

La Cassazione consolida la posizione secondo cui il fenomeno coinciderebbe con la localizzazione fittizia in un Paese estero per un vantaggio fiscale

/ Giuseppe Francesco PATTI

Mercoledì, 30 marzo 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Dall’inizio dell’anno la Cassazione ha avuto modo di esprimersi, a più riprese, sul fenomeno della c.d. esterovestizione, tendendo a consolidare quella posizione interpretativa in forza della quale le contestazioni relative a questo sarebbero da ricondurre nell’alveo dell’abuso del diritto (cfr., tra le altre, Cass. 11 febbraio 2022 n. 4463, 8 marzo 2022 n. 7454 e 15 marzo 2022 n. 8297).

Nelle pronunce in disamina, la Suprema Corte ha delineato le caratteristiche e i confini del fenomeno dell’esterovestizione, facendo anche ampio richiamo alla giurisprudenza unionale in tema di libertà di stabilimento e abuso del diritto. In particolare, secondo questa posizione che si va consolidando, il fenomeno dell’esterovestizione coinciderebbe con la localizzazione fittizia ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU