Oneri accessori per l’acquisto di partecipazioni da spesare a Conto economico
Il comportamento contabile assume rilevanza fiscale in forza del principio di derivazione rafforzata
Il documento n. 2 del Think Tank di STS Deloitte analizza il trattamento contabile e fiscale, in capo sia ai soggetti OIC che ai soggetti IAS/IFRS, degli oneri accessori sostenuti per l’acquisto di partecipazioni.
Si fa riferimento, in particolare, ai costi per: due diligence sulla società target; predisposizione di contratti e documenti necessari al perfezionamento dell’operazione (spese notarili, compensi professionali, legali, ecc.); provvigioni agli intermediari.
Nell’ambito dei principi contabili internazionali e avuto riguardo alle partecipazioni non qualificate, secondo l’IFRS 9, le altre attività finanziarie non valutabili al costo ammortizzato sono valutate al Fair Value to Profit or Loss (FVTPL) e i costi di transazione sostenuti per il loro acquisto sono contabilizzati ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41