ACCEDI
Domenica, 18 maggio 2025

LAVORO & PREVIDENZA

Il premio di risultato non può essere discriminatorio

Secondo la Corte d’Appello di Torino i permessi ex L. 104/1992 devono essere equiparati alla presenza in servizio

/ Luca NEGRINI

Martedì, 6 settembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Gli accordi sindacali aziendali che prevedono un premio di risultato molto spesso utilizzano il criterio della presenza in servizio come uno dei parametri utili per determinare l’importo del premio, all’evidente scopo di disincentivare l’assenteismo e migliorare la produttività aziendale. In relazione a tale previsione gli accordi definiscono normalmente anche quali sono le assenze che devono essere equiparate all’effettiva presenza in servizio, individuando così per differenza le ipotesi che effettivamente penalizzano il lavoratore sul piano della quantificazione del premio.

La scelta è affidata alla contrattazione aziendale, ma incontra il limite del rispetto delle norme inderogabili di legge, di cui le parti collettive devono tenere necessariamente conto, pena l’invalidità

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU