ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Comunicazione del bilancio al socio accomandante anche se non l’ha richiesto

L’omessa comunicazione da parte dell’amministratore viola il generale dovere di diligenza cui lo stesso è tenuto

/ Maurizio MEOLI e Monica VALINOTTI

Martedì, 6 settembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con l’ordinanza n. 26071, depositata ieri, la Suprema Corte interviene sui diritti del socio accomandante di una sas con riferimento alla comunicazione del bilancio della società.
Ai sensi del terzo comma dell’art. 2320 c.c., i soci accomandanti hanno diritto di “avere comunicazione annuale del bilancio e del conto dei profitti e delle perdite”, nonché di controllarne l’esattezza consultando i libri e gli altri documenti della società.

La citata norma distingue tra il diritto dei soci accomandanti di ricevere comunicazione dei bilanci e quello di controllo in senso proprio, che interviene a posteriori rispetto alla comunicazione del bilancio e che fa capo ad una specifica richiesta del socio rivolta all’amministratore.
Se il dovere dell’amministratore ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU