ACCEDI
Martedì, 13 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / IAS

Trattamento fiscale dubbio per operazioni di «non-FTA»

Incerta per alcune fattispecie la possibilità di scegliere tra l’applicazione del regime neutrale e l’opzione per il riallineamento dei valori

/ Guerino RUSSETTI

Lunedì, 31 ottobre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le regole fiscali relative alla prima adozione degli IAS/IFRS (First time adoption o FTA) sono ispirate, come più volte segnalato su Eutene.info, a criteri di neutralità; questi ultimi assicurano per le poste di bilancio che si riferiscono ad “operazioni pregresse” – cioè fattispecie generate nel previgente regime contabile (conforme ai principi nazionali) che producono effetti reddituali anche nel nuovo regime post transizione (conforme ai principi internazionali) – un trattamento tributario basato sulla “ultrattività” delle previgenti regole contabili (OIC) e in sostanza assumono, unicamente ai fini fiscali, i componenti di reddito secondo canoni di rappresentazione individuati ipotizzando ancora applicabili le previgenti regole contabili (principi OIC). Questo trattamento ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU