ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Criterio delle registrazioni IVA anche per calcolare i ricavi in contabilità semplificata

Il criterio dovrebbe trovare applicazione generalizza durante il periodo opzionale

/ Paola RIVETTI

Lunedì, 30 gennaio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Parlando di verifica dei limiti per l’utilizzo della contabilità semplificata, una situazione peculiare interessa le imprese che hanno optato per il regime delle registrazioni ai fini IVA, di cui all’art. 18 comma 5 del DPR 600/73.
Esercitando tale opzione triennale, viene adottato “un criterio di semplificazione ulteriore nella determinazione del reddito delle imprese minori” che consente di evitare di monitorare le date di effettivo incasso e pagamento, in quanto “il ricavo si intende incassato e il costo pagato alla data di registrazione del documento contabile” sui registri IVA integrati (circ. n. 11/2017, § 6 e 6.5).

In base all’art. 18 comma 1 del DPR 600/73, i limiti per la contabilità semplificata – dal 2023 pari a 500.000 euro, per le imprese ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU