ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il prospetto dell’ACE vede nuove modifiche

Si «riaccorpano» super ACE e ACE ordinaria con il coefficiente standard dell’1,3%

/ Luisa CORSO e Gianluca ODETTO

Lunedì, 13 marzo 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nel modello REDDITI 2023 il prospetto dell’ACE è nuovamente modificato rispetto al passato. Nel prospetto vengono riepilogati i dati:
- della “super ACE” di cui all’art. 19 comma 2 ss. del DL 73/2021 (a ciò è dedicato il rigo RS112A, che però dovrebbe essere compilato in casi meno ricorrenti);
- dell’ACE “ordinaria” di cui all’art. 1 del DL 201/2011 (a ciò è dedicato il rigo RS113).

Sono, inoltre, aggiunte apposite caselle per segnalare la posizione delle società che intendono utilizzare il rendimento nozionale complessivo in misura tale che l’IRES corrispondente al reddito imponibile risulti compensata da crediti d’imposta, ritenute, acconti ecc.
Prendendo ad esempio il caso delle società di capitali, il rigo RS112A, riferito alla “super ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU