Frontalieri in Svizzera con nuovo regime fiscale
In Gazzetta Ufficiale la legge di ratifica del nuovo Accordo del 23 dicembre del 2020, destinato a trovare applicazione dal 2024
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di ieri della L. 13 giugno 2023 n. 83 si conclude l’iter di approvazione del nuovo Accordo tra l’Italia e la Svizzera sui lavoratori frontalieri, fatto a Roma il 23 dicembre 2020 e destinato a sostituire l’Accordo del 1974 che da cinquant’anni regola la materia.
Attualmente, il sistema è congegnato in modo tale per cui i frontalieri italiani che risiedono nella fascia di confine vedono il proprio reddito di lavoro dipendente tassato in modo esclusivo in Svizzera; i frontalieri italiani che risiedono in Comuni che distano oltre 20 km dal confine sono, invece, tassati sia in Svizzera, sia in Italia, con diritto alla franchigia di 7.500 euro e credito in Italia per le imposte pagate in Svizzera.
In pratica, per il residente in
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41