ACCEDI
Venerdì, 22 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Natura dell’attivo criterio non idoneo per i compensi del commissario

Per la Cassazione tale compenso si basa sull’attivo inventariato e quello del liquidatore sull’attivo realizzato, ma il distinguo è irragionevole

/ Francesco DIANA

Sabato, 22 luglio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con le sentenze nn. 21959 e 21957, depositate ieri, la Cassazione è ritornata sul tema dei compensi del commissario e, in particolare, sulla corretta individuazione della base di calcolo degli stessi e sulla necessità, ove la procedura si arresti prematuramente, di tenere conto della attività effettivamente svolta.

Per la determinazione dei compensi si applicano i criteri stabiliti dall’art. 5 del DM 30/2012, i quali, in ogni caso, non possono essere derogati a favore di altri e diversi criteri (si veda “Commissario non equiparabile all’ausiliario nella stima dei compensi” del 7 giugno 2023).

La norma, in relazione alla tipologia di concordato, individua una base di calcolo diversa, distinguendo tra attivo realizzato e attivo inventariato: il riferimento sarà l’attivo

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU