ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Prova della bancarotta fraudolenta documentale più agevole con condotte distrattive

La fattispecie non può derivare dalla mera constatazione dello stato delle scritture contabili

/ Stefano COMELLINI

Venerdì, 28 luglio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

La bancarotta fraudolenta documentale è connotata dal dolo generico, elemento soggettivo che non può desumersi dalla mera irregolarità delle scritture contabili, bensì dall’accertamento inequivoco in capo all’agente della coscienza e volontà di ostacolare la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari.
Tuttavia, qualora detto reato si accompagni a condotte distrattive, la prova della sua sussistenza può in concreto rivelarsi più agevole, affidandosi anche a criteri logico-presuntivi.
Il principio così sintetizzato – ancora riferito al previgente art. 216 comma 1 n. 2 L. fall. ma pienamente attuale – si rinviene nella sentenza n. 32893 depositata ieri dalla Cassazione e discende dall’analisi della natura e dei rapporti tra le due diverse fattispecie.

Il ricorrente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU