ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

I vizi degli atti impositivi continuano a essere sollevati nel ricorso

Solo per la nullità l’eccezione sarà rilevabile d’ufficio

/ Alfio CISSELLO

Sabato, 28 ottobre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Lo schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri in via preliminare il 23 ottobre 2023, che modifica lo Statuto del contribuente, introduce, per la prima volta in ambito fiscale, la distinzione concettuale tra vizi di nullità ed annullabilità degli atti, già conosciuta in diritto amministrativo.

In sintesi, stando alla bozza circolata, quasi tutti i vizi rientreranno nella categoria dell’annullabilità, come la motivazione, la decadenza, la sottoscrizione, la notifica, l’inutilizzabilità degli elementi rinvenuti spirati i termini di permanenza e qualsiasi vizio di merito (questi ultimi sembrano rientrare, a livello concettuale, nella violazione di legge e comunque nell’infondatezza dell’atto di cui parla l’art. 7-bis comma 2).
In coerenza con ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU