ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Esclusa l’IVA al 10% per la messa in sicurezza del percorso turistico sotterraneo

/ REDAZIONE

Mercoledì, 18 dicembre 2024

x
STAMPA

Con la risposta a interpello n. 261 di ieri, 17 dicembre, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’aliquota IVA del 10% prevista dai nn. 127-quinquies e 127-septies della Tabella A, parte III, allegata al DPR 633/72 non si applica agli interventi di messa in sicurezza di un percorso di visita sotterraneo che un’associazione intende realizzare nell’ambito di un progetto di qualificazione di un sito minerario a scopo turistico e culturale.

Il citato n. 127-quinquies prevede l’aliquota IVA agevolata per le opere di urbanizzazione primaria e secondaria, che sono tassativamente indicate dall’art. 4 della L. 847/64, come integrato dall’art. 44 della L. 871/71, e che attualmente sono riprodotte dall’art. 16 del Testo unico sull’edilizia (DPR 380/2001).
La norma richiama anche gli edifici assimilati alle case di abitazione di cui all’art. 1 della L. 659/61, che rinvia agli edifici di cui all’art. 2 comma 2 del RDL 1094/1938 (es. caserme, ospedali, case di cura).
Il successivo n. 127-septies estende l’agevolazione alle prestazioni di servizi dipendenti da contratto di appalto relative alla costruzione delle suddette opere di cui al n. 127-quinquies.

Con C.M. n. 1/94 è stato chiarito che, tra gli edifici assimilati alle case di abitazione possono essere compresi anche immobili diversi da quelli indicati nell’art. 2 comma 2 del RDL 1094/38, seppure non precipuamente destinati a ospitare collettività, ma comunque utilizzati per il perseguimento di finalità di istruzione, cura, assistenza e beneficienza.

Nel caso specifico, tuttavia, l’Agenzia osserva che l’intervento volto alla messa in sicurezza non risulta riconducibile ad alcuna opera di urbanizzazione, per cui non può beneficiare dell’aliquota IVA del 10%. Peraltro, non risulta applicabile neppure l’agevolazione prevista per i citati “edifici assimilati” in quanto essa è subordinata alla circostanza che gli edifici siano utilizzati per le citate finalità di interesse collettivo.

TORNA SU