ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il ritrovamento della fattura presso il destinatario prova l’occultamento dell’emittente

Il reato ex art. 10 del DLgs. 74/2000 può essere integrato solo nella misura in cui la documentazione contabile sia stata previamente istituita

/ Maria Francesca ARTUSI

Giovedì, 30 gennaio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili previsto dall’art. 10 del DLgs. 74/2000 punisce colui che, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto o di consentirne a terzi l’evasione, occulta o distrugge in tutto o in parte le scritture contabili o i documenti di cui è obbligatoria la conservazione in modo da non consentire la ricostruzione dei redditi o del volume degli affari.
Tale disposizione ha la chiara finalità di assicurare attraverso l’esame della documentazione contabile un adeguato controllo delle attività imprenditoriali ai fini fiscali, come emerge dall’espresso riferimento alla “ricostruzione dei redditi o del volume degli affari” che l’occultamento o la distruzione dei documenti di fatto impedisce.

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU