ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

Un mese in più e sei punti da considerare per revisionare gli ESRS

La pubblica consultazione sulle Exposure Drafts degli interventi partirà a fine luglio e durerà 60 giorni

/ Andrea FRADEANI

Mercoledì, 9 luglio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Slitta di un mese, dal 31 ottobre al 30 novembre 2025, il termine entro cui l’EFRAG dovrà consegnare alla Commissione europea il technical advice sulla revisione e semplificazione degli ESRS; gli interventi dovranno considerare, per quanto possibile, i sei punti indicati dalla Commissaria europea per i Servizi finanziari e l’Unione dei risparmi e degli investimenti. Si tratta, in estrema sintesi, delle due principali novità che emergono dalla lettera inviata da quest’ultima all’EFRAG, in risposta al suo Progress Report dello scorso 20 giugno e resa pubblica da tale associazione con la news del 2 luglio 2025.

Iniziamo dai sei punti sopra menzionati, quale sorta di “principi” a cui l’EFRAG dovrà attenersi per elaborare gli interventi di revisione e semplificazione degli ESRS, che di seguito cercheremo di tradurre e sintetizzare.

Il primo punto riguarda gli elementi d’informazione (i datapoint): si chiede, salvo casi eccezionali da evidenziare e motivare, di non introdurne di nuovi e di non rendere obbligatorio nessuno di quelli attualmente volontari.

Il secondo punto attiene alla coerenza e leggibilità: gli standard revisionati dovranno essere internamente coerenti, privi di ripetizioni non necessarie e sensibilmente più brevi; quanto scritto dovrà essere caratterizzato da estrema chiarezza e massima qualità.

Il terzo punto fa riferimento all’informativa volontaria e alla guidance. La presenza di datapoint volontari ha creato incertezze e, in alcune situazioni, l’aspettativa che dovessero essere offerti; è dunque molto importante soppesare i vantaggi e gli svantaggi del mantenere l’informativa volontaria negli standard (tema su cui si chiede di cercare opinioni tramite l’imminente pubblica consultazione). In ogni caso, il revisionato regime degli standard dovrà essere semplice, evitare multiple differenti categorie d’informativa e guidance con differenti statuizioni.

Il quarto punto ha a che vedere con i termini e i concetti usati: l’introduzione di nuovi o la modifica degli esistenti dovrebbe essere presa in considerazione solo ove consentano davvero di ottenere la semplificazione e la chiarezza degli standard.

Il quinto punto guarda al focus e alla pertinenza dell’informativa rendicontata: dall’applicazione degli standard revisionati dovrà risultare una rendicontazione focalizzata su informazioni strategicamente importanti e dunque, in linea di principio, ci si aspetta una riduzione di quanto rendicontato rispetto a ciò che avverrebbe seguendo gli attuali ESRS.

Il sesto e ultimo punto affronta l’interoperabilità con gli standard globali: si sottolinea, in particolare, l’interoperabilità con quelli dell’International Sustainability Standards Board (ISSB) onde evitare che alcune società siano costrette al cosiddetto double reporting; si chiede all’EFRAG di evidenziare, nell’imminente pubblica consultazione, eventuali situazioni in cui l’interoperabilità ostacoli in modo significativo la semplificazione degli ESRS così da cercare l’opinione degli stakeholder anche per interagire con l’ISSB in merito alla possibilità di analoghe semplificazioni sugli IFRS S1 ed S2.

Veniamo ora allo slittamento di un mese nella “corsa” alla consegna alla Commissione europea, da parte dell’EFRAG, del suo technical advice sulla revisione e semplificazione degli ESRS: come indicato nella citata news, il maggior tempo concesso ha permesso all’EFRAG Sustainability Reporting Board di decidere, lo scorso 2 luglio, l’ampliamento della durata della pubblica consultazione sulle Exposure Drafts degli interventi sui vigenti standard da 30-45 giorni a 60. La consultazione è imminente, quale inizio viene indicata la fine di questo mese di luglio. Si prospetta, dunque, un periodo davvero “caldo” per il futuro degli ESRS.

TORNA SU