Utilizzabile in compensazione il bonus formazione giovani agricoltori
Dopo aver fissato nella misura piena del 100% la percentuale effettivamente fruibile del credito d’imposta di cui all’art. 6 della L. 36/2024, spettante ai giovani imprenditori agricoli per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda (provv. n. 364506/2025, si veda “Formazione giovani agricoltori con credito d’imposta al 100%” del 4 ottobre), con la ris. n. 54 di ieri l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo del bonus tramite modello F24.
Ogni beneficiario può visualizzare il credito d’imposta fruibile tramite il proprio cassetto fiscale.
Il bonus spettante deve essere utilizzato:
- esclusivamente in compensazione con modello F24 ex art. 17 del DLgs. 241/97, secondo le disposizioni attuative del DM 1° aprile 2025;
- a partire dal terzo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provv. 3 ottobre 2025 n. 364506 (previo rilascio di una seconda ricevuta con cui viene comunicato il riconoscimento del credito) e comunque non prima della data di conclusione del corso di formazione;
- entro la fine del 2026 (ossia del secondo periodo di imposta successivo a quello in cui la spesa agevolata è stata sostenuta).
Il codice tributo istituito dalla ris. n. 54 per l’utilizzo in compensazione del credito, tramite F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia, è “7040”, denominato “Credito d’imposta per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola - articolo 6, comma 1, della legge 15 marzo 2024, n. 36”.
In sede di compilazione del modello F24, il codice va esposto nella sezione “Erario”, nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”. Nel campo “anno di riferimento” è indicato l’anno di sostenimento dei costi, nel formato “AAAA”.
L’Agenzia delle Entrate, in fase di elaborazione dei modelli F24 presentati dai contribuenti, verifica che l’importo del credito utilizzato in compensazione non risulti superiore all’ammontare massimo fruibile sulla base dei dati risultanti dalle comunicazioni inviate all’Agenzia e della percentuale comunicata con il provvedimento direttoriale, pena lo scarto del modello F24.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41