ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Nel controllo sull’adeguata verifica la GdF può acquisire i fascicoli dei clienti

Il DLgs. 90/2017 amplia i poteri attribuiti alla Guardia di Finanza nell’attività ispettiva antiriciclaggio

/ Giovanni BARBATO

Martedì, 26 marzo 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Anche per il 2019 la Guardia di Finanza proseguirà, senza soluzione di continuità, i controlli sugli adempimenti antiriciclaggio dei soggetti “destinatari”, costituendo la lotta al riciclaggio e all’autoriciclaggio un pilastro dell’attività del Corpo.

Al riguardo giova ricordare come, con il DLgs. 90/2017, la GdF, oltre ad esercitare un ruolo di primo piano nell’attività di contrasto al riciclaggio ed al finanziamento del terrorismo, continui a costituire l’Autorità di vigilanza deputata alle ispezioni nei confronti dei professionisti secondo le linee guida già fissate dalla circolare della GdF n. 83607/2012.

Più precisamente, stante il disposto del novellato art. 9 del DLgs. 231/2007, il Nucleo speciale di polizia valutaria della GdF avrà una competenza primaria ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU